CHI SIAMO E COSA FACCIAMO
ORIGINE
L’associazione Polvere di Stelle nasce a Terni nel 2013.
MISSIONE
Il fine dell’associazione è la sensibilizzazione e la divulgazione delle problematiche riguardanti i temi sull’ambiente e la solidarietà sociale. La musica il teatro e la letteratura insieme alla poesia sono i mezzi, a nostro parere, migliori per veicolare la conoscenza, attraverso l’uso di nuove forme di arte guardando però anche alle tradizioni e alle identità del nostro territorio.
SCOPI DELL’ASSOCIAZIONE
- Promuovere la cultura e l’arte.
- Avvicinare all’arte persone svantaggiate.
- Promuovere valorizzare e tutelare il patrimonio artistico e culturale del territorio come patrimonio dell’umanità intera, attraverso una ricerca, con il contributo di studiosi, enti e privati cittadini.
- Sostenere attività didattiche e formative.
- Sostenere direttamente e indirettamente l’attività di singole associazioni e gruppi nazionali e internazionali che operano senza finalità di lucro e che non abbiano finalità politiche.
- Contribuire al pluralismo dell’informazione.
- Promuovere il rispetto dei diritti umani.
- Promuovere un miglioramento dell’ambiente.
COSA FACCIAMO
- Trovare le risorse finanziarie.
- Organizzare eventi culturali: convegni, mostre, conferenze, dibattiti, seminari, proiezioni cinematografiche e documentari, lezione-concerto, corsi di musica, incontri di musicoterapia.
- Partecipare allo svolgimento di manifestazioni culturali turistiche e ricreative concorrendo eventualmente alla loro realizzazione per promuovere la storia, le tradizioni locali e la tutela dell’ambiente.
- Istituire premi attraverso organizzazione di festival, rassegne, concorsi e esposizioni.
- Produrre e stampare materiale divulgativo ( pubblicazioni, materiale audiovisivo, multimediale e materiale di vario interesse culturale).

L’Associazione Polvere di Stelle APS con affiliazione ANCeSCAO non ha finalità di lucro, persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, in favore dei propri associati, dei loro familiari conviventi o di terzi di una o più delle seguenti attività di interesse generale aventi ad oggetto: l’organizzazione e la gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, di promozione del proficuo impiego del tempo libero attraverso iniziative di natura culturale – ricreativa, ludico-sportiva, sociale e assistenziale, per dare ad anziani, giovani e a tutta la popolazione, momenti d’impegno sociale e civile nel contesto della cittadinanza attiva, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle altre attività di interesse generale.